Nasce in Tanzania il sapone monouso biodegradabile
Da Elisa Cappanori
Giugno 01, 2023

L’attenzione alla sostenibilità è una delle necessità principali del XXI secolo e in ogni parte del mondo ci si deve impegnare per ridurre al minimo l’impronta di carbonio di singoli e aziende. Un tema molto discusso quando si parla di sostenibilità è l’utilizzo di saponi, detergenti e detersivi.
Questi prodotti non soltanto arrivano nelle nostre case in flaconi di plastica, ma la loro composizione chimica può anche essere dannosa per l’ambiente. Per questo motivo le aziende più attente al pianeta si stanno cimentando nella produzione di prodotti biologici preferibilmente venduti in confezioni di carta.
In linea con questa esigenza di sostenibilità, un’opzione che molti singoli stanno invece adottando è costituita dalle saponette fai da te, preparate con pochi e semplici ingredienti.
Quando si parla di sapone inevitabilmente si parla anche di acqua, infatti i detergenti e i detersivi che siamo abituati ad utilizzare necessitano di essere risciacquati. Anche l’acqua è ovviamente al centro del tema sostenibilità, nella misura in cui è fondamentale non sprecarla.
In Tanzania è stata trovata una soluzione ad entrambe le questioni: si tratta di un sapone biodegradabile monouso che non necessita di risciacquo.
Nasce in Tanzania il sapone monouso biodegradabile
I ricercatori dell’Imperial College di Londra hanno ideato e poi sviluppato un sapone monouso biodegradabile. L’idea nasce da uno studio precedente condotto in Tanzania nel 2020, dal quale gli studiosi sono partiti.
Per raggiungere l’obiettivo i ricercatori hanno coinvolto delle famiglie locali residenti in luoghi in cui manca l’allaccio all’acqua privato o anche le condutture idriche in generale. Dopo aver condotto alcune interviste, i ricercatori hanno sviluppato dei prototipi che rispondessero alle esigenze sia pratiche che culturali delle persone del luogo.
Nasce così Tab Soap, ovvero una tavoletta in tessuto biodegradabile impregnata di sapone. Questa tavoletta è a base di bambù e una volta utilizzata la si può gettare via, questa si decomporrà senza inquinare. Tab Soap è perciò un raro caso di oggetto monouso che è al contempo utile e sostenibile.
Articolo precedente
Sapone e zanzare: nuovo studio dimostra correlazione
Articolo successivo
Chi sono gli eredi legittimi
Elisa Cappanori
Laureata in Comunicazione. Appassionata di cinema, musica, letteratura e curiosa di conoscere sempre cosa sta accadendo nel mondo.
Articoli correlati

Assoesercenti: in Sicilia previste 80 mila assunzioni entro novembre
Settembre 24, 2023

Incendi in Sicilia: cosa sta succedendo e quanto ci costano
Settembre 24, 2023

Marzazemi: mare, cosa visitare e dove uscire la sera
Settembre 24, 2023