Loading...

Giornale Social Logo Giornale Social
Sei qui: Giornale Social » Napoli: nel parco di Ponticelli aumenta l’orto urbano

Napoli: nel parco di Ponticelli aumenta l’orto urbano

Da Andrea Barone

Giugno 21, 2023

Napoli: nel parco di Ponticelli aumenta l’orto urbano
google news

Quella dell’orto è un’attività molto formativa, la quale coinvolge numerose persone che si appassionano al coltivare numerosi elementi (come per esempio lo zafferano), proprio per questo a Napoli si sta spingendo particolarmente per riuscire ad aumentare l’importanza dell’orto urbano del parco comunale Fratelli De Filippo di Ponticelli.

Il progetto per il parco di Ponticelli

Il parco di Ponticelli è un quartiere situato nella zona orientale della celebre città partenopea. Nel parco è inserito un orto sociale in cui numerose persone possono volontariamente dedicarsi alla cura delle piante e dell’ambiente. Si tratta di un’attività sociale inserita per aumentare la positività e la collettività delle persone. Adesso, l’attività che coinvolte studenti, pensionati e volontari di associazioni è spinta ancora di più con un’estensione di 10.000 metri quadrati, attraverso il recupero di diverse aree abbandonate che sono state trasformate in aree da coltivazioni.

Le dichiarazioni di Margherita Aurora

Margherita Aurora, educatrice della cooperativa sociale Era e del centro diurno Lilliput, ha parlato dell’iniziativa attraverso queste parole:

“Il progetto ALL è importante per una serie di motivi: dà l’opportunità di riqualificare un’area ancora non utilizzata e di farlo con interventi rigenerativi del terreno attraverso il bambù, di costruzione comunitaria di spazi di socializzazione e culturali, come ad esempio un teatro agreste a disposizione del territorio e delle scuole, e di apertura a tutti coloro che possono trovare nell’orto sociale urbano un punto di riferimento e un presidio sano dove vivere la dimensione comunitari.

Inoltre, attraverso il progetto sono erogate alcune borse lavoro per la manutenzione del verde destinate a persone con fragilità che stanno facendo un percorso di cura e di promozione dell’autonomia personale presso il Centro Diurno Lilliput. Le città vivibili sono quelle in cui ci si preoccupa delle esigenze di tutti e della vita di tutti i giorni e in cui l’esperienza umana è il fulcro delle decisioni urbanistiche: è da questa affermazione che vogliamo partire nel dare concretezza al progetto ALL, un percorso di rigenerazione urbana dell’orto sociale di Ponticelli per ampliare la sua funzione socializzante e renderlo anche luogo di fruizione di arte e cultura.”

Il progetto è stato inaugurato oggi proprio al parco di Ponticelli.

Andrea Barone Avatar

Andrea Barone

Sono uno studente dell'università Suor Orsola Benincasa che al momento è molto vicino a laurearsi nella facoltà di cinema e televisione. Oltre ad essere uno studioso della materia, scrivo numerosi articoli non solo di cinema, ma anche di argomenti generici.