Microsoft e Meta stringono un accordo per linguaggio Llama 2
Da Andrea Barone
Luglio 20, 2023

L’intelligenza artificiale sta facendo progressi sempre più forti dopo le nuove applicazioni realizzate nell’ultimo decennio, come per esempio “Alexa“. Se Amazon ha fatto la rivoluzione con quest’ultimo elemento applicato, anche i colossi Microsoft e Meta hanno deciso di non essere da meno, stipulando un accordo molto importante.
L’accordo tra Microsoft e Meta sul linguaggio Llama 2
Le due aziende hanno deciso di collaborare per riuscire a trovare nuove strade sui progressi dell’intelligenza artificiale, come lo sviluppo del linguaggio Llama 2, il quale potrebbe essere decisivo negli anni a venire. Per perfezionare il modello, sono state raccolte più di un milione di annotazioni e tale applicazione ha l’obiettivo di essere lanciata sia per scopi informativi che per scopi commerciali.
Microsoft e Meta stringono un accordo
Marc Zuckerberg, presidente di Meta, ha rilasciato una dichiarazione sull’importante accorto stretto con Microsoft attraverso queste parole:
“Stiamo collaborando con Microsoft per presentare Llama 2. Meta ha una lunga esperienza di open sourcing rispetto alla nostra infrastruttura e al nostro lavoro sull’intelligenza artificiale: da PyTorch, il più importante framework per l’apprendimento automatico, a modelli come Segment Anything, ImageBind e Dino, fino all’infrastruttura di base nell’ambito dell’Open Compute Project. Questo ci ha aiutato a costruire prodotti migliori, favorendo il progresso del settore.
Tutto ciò promuove l’innovazione perché consente a un numero maggiore di sviluppatori di lavorare con le nuove tecnologie. Inoltre, migliora la sicurezza perché quando i software sono aperti, più persone possono studiarli per identificare e risolvere potenziali problemi. In generale, credo che se l’ecosistema online fosse più aperto si otterrebbero maggiori progressi e questo è il motivo per cui stiamo rendendo Llama 2 open source.”
Llama 2è stato pre-addestrato su un volume di dati del 40% superiore rispetto a Llama 1 e sono stati apportati miglioramenti alla sua architettura. Per i modelli perfezionati, abbiamo raccolto più di 1 milione di annotazioni umane e abbiamo applicato il perfezionamento supervisionato e l’apprendimento rinforzato con il feedback umano (Rlhf) con risultati eccellenti in termini di sicurezza e qualità.”
Entrambe le compagnie non hanno ancora specificato quando le nuove funzioni di Llama 2 verranno lanciate sul mercato.
Articolo precedente
Libro In Voce: Alexa ha una nuova skill per i non vedenti
Articolo successivo
Rose rampicanti: come e quando fare la potatura
Andrea Barone
Sono uno studente dell'università Suor Orsola Benincasa che al momento è molto vicino a laurearsi nella facoltà di cinema e televisione. Oltre ad essere uno studioso della materia, scrivo numerosi articoli non solo di cinema, ma anche di argomenti generici.
Articoli correlati

Assoesercenti: in Sicilia previste 80 mila assunzioni entro novembre
Settembre 24, 2023

Incendi in Sicilia: cosa sta succedendo e quanto ci costano
Settembre 24, 2023

Marzazemi: mare, cosa visitare e dove uscire la sera
Settembre 24, 2023