Loading...

Giornale Social Logo Giornale Social
Sei qui: Giornale Social » Macerata: ecco l’orto in cui lavorano studenti e genitori

Macerata: ecco l’orto in cui lavorano studenti e genitori

Da Andrea Barone

Giugno 21, 2023

Macerata: ecco l’orto in cui lavorano studenti e genitori
google news

L’orto è un luogo che permette non solo la possibilità di imparare a coltivare numerose tipologie di piante, ortaggi e spezie (si pensi alla coltivazione fatta in casa dello zafferano), ma è anche una possibilità per imparare a scoprire cose molto importanti come la responsabilità, il gioco di squadra e l’attenzione ai dettagli. Lo sa molto bene un istituto che si trova a Macerata, il quale ha iniziato un’importante iniziativa.

L’orto della scuola Enrico Medi

L’istituto, il quale ha il nome di scuola Enrico Medi, ha inserito un’inusuale attività didattica per gli studenti: si tratta di un orto in cui gli alunni possono tranquillamente imparare a lavorare i campi, ovviamente in modo graduale e senza operazioni eccessive, anche perché la scuola ha avuto un’altra idea molto inusuale. Nell’operazione organizzata dalla scuola Enrico Medi è presente un lato incredibile: si tratta di coinvolgere, nel lavoro dell’orto, anche i genitori ed i nonni degli studenti. L’iniziativa è stata accolta a braccia aperte e questi ultimi, tra mamme, padri, nonne e nonni, si sono subito precipitati ad aiutare gli altri ragazzi.

Genitori e nonni con gli studenti per l’orto della scuola di Macerata

I genitori ed i nonni hanno arricchito ulteriormente l’esperienza degli studenti, dal momento che hanno costruito delle recinzioni, hanno aiutato a decorare il prato ed hanno persino donato degli ortaggi da coltivare. L’idea da parte degli insegnanti di coinvolgere anche i genitori è stata fatta per creare un ponte tra le vecchie e le nuove generazioni, dal momento che in tempi come questi è fondamentale costruire la comunicazione. L’iniziativa è stata considerata tra le più interessanti e creative, stimolando gli alunni a mettere il cuore in quella attività e facendo qualcosa di diverso dai classici banchi di scuola e non per sminuire le attività dello studio, bensì per valorizzarla: la perseveranza impiegata nell’orto ed il modo di ragionare vuole essere mostrato come un parallelismo con la crescita della comunità e della comunità realizzato attraverso l’istruzione.

Andrea Barone Avatar

Andrea Barone

Sono uno studente dell'università Suor Orsola Benincasa che al momento è molto vicino a laurearsi nella facoltà di cinema e televisione. Oltre ad essere uno studioso della materia, scrivo numerosi articoli non solo di cinema, ma anche di argomenti generici.