Loading...

Giornale Social Logo Giornale Social
Sei qui: Giornale Social » L’Applicazione Musei Italiani è un grande successo

L’Applicazione Musei Italiani è un grande successo

Da Andrea Barone

Agosto 28, 2023

L’Applicazione Musei Italiani è un grande successo
google news

Le applicazioni virtuali continuano ad influenzare estremamente la vita quotidiana e ad essere praticate in ogni aspetto per facilitare le azioni (si pensi alle app per PDF). Negli ultimi tempi un altro settore sta ricevendo grandi benefici proprio grazie ad un’applicazione e si sta parlando di quello dei musei.

Che cos’è l’applicazione Musei Italiani

L’applicazione appena descritta si intitola “Musei Italiani” ed ha l’obiettivo di fornire ai turisti qualsiasi informazione riguardante i prezzi dei biglietti, gli orari delle visite guidate, i percorsi che vengono fatti nel museo nello specifico e le opere da ammirare. La grande efficacia e facilità con cui queste applicazioni rendono l’esperienza ha permesso un aumento dei biglietti: le vendite dei musei sono state fatte al 50% online.

Il successo dell’app Musei Italiani

Massimo Osanna, archeologo e direttore generale Musei del Mic, ha espresso la grande importanza dell’applicazione nelle ultime visite attraverso queste parole:

“Sono già in rete i primi 100 musei statali italiani ed altri 100 lo saranno a breve. A settembre saranno infatti aggiunti alla lista della piattaforma e dell’applicazione Musei Italiani i nuovi siti, visto che la partenza, recente è stata molto incoraggiante. Abbiamo incassato quasi un milione di euro nel primo mese e la cosa ancora più interessante è che abbiamo raggiunto gli utenti senza fare pubblicità, né della piattaforma, né dell’applicazione. Devo dire che tutto ciò è stato di grande sollievo e soddisfazione.”

Anche il ministro Sangiuliano, parlando della recente riunione fatta con tutti i direttori del ministero, ha fatto parlato del successo di Musei Italiani:

“È stata per tutti un’occasione proficua per approfondire con più calma temi cruciali, a partire da quelli sul Pnrr per cui ora, dopo aver rispettato le scadenze, è arrivato il tempo di spendere, e bene, le risorse. Siamo pronti per una digitalizzazione ancora più forte. Vogliamo cercare di diffondere di più questo sistema, soprattutto in quei musei che non hanno un concessionario di ticketing, o che non hanno un Pos. Dal prossimo mese iniziamo a collegare proprio questi siti e non solo con l’App ma anche con dei Totem all’ingresso per le persone meno digitalizzate o che non sono abituate ad usare le carte di credito.”

Dopo anni problematici, il turismo in Italia sta ritornando sempre più consistente.

Andrea Barone Avatar

Andrea Barone

Sono uno studente dell'università Suor Orsola Benincasa che al momento è molto vicino a laurearsi nella facoltà di cinema e televisione. Oltre ad essere uno studioso della materia, scrivo numerosi articoli non solo di cinema, ma anche di argomenti generici.