Isola d’Elba: alla ricerca delle tartarughe marine
Da Elisa Cappanori
Giugno 05, 2023

Legambiente Arcipelago Toscano promuove la campagna di sensibilizzazione e salvaguardia che questa estate porterà volontari, residenti e turisti alla ricerca delle tartarughe marine.
Isola d’Elba: alla ricerca delle tartarughe marine
Questa estate nel meraviglioso arcipelago toscano, oltre alle numerose cose da vedere all’Isola d’Elba, residenti e turisti potranno immergersi in un’attività forse insolita ma assolutamente preziosa. Si tratta della campagna di sensibilizzazione promossa da Legambiente Arcipelago Toscano, in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, finalizzata alla salvaguardia delle tartarughe marine.
Lo slogan dell’iniziativa è “Chi trova un nido trova un tesoro”, e riflette la principale attività della campagna di Legambiente: la ricerca dei nidi di tartarughe marine sulle spiagge delle isole toscane.
Sul piano pratico il progetto consiste in lunghe passeggiate sulla spiaggia all’alba, prima che rastrelli e ruspe arrivino a livellare la sabbia. L’obiettivo è di individuare le tipiche tracce lasciate dalle tartarughe marine quando vengono deposte le uova.
La ricerca e il monitoraggio verranno coordinati da un gruppo di volontari esperti, insieme ad alcuni bagnini di Legambiente che hanno ricevuto un’apposita formazione. A proposito di formazione, per i residenti e i turisti che desiderassero partecipare, sono previsti degli incontri di formazione durante i quali imparare a riconoscere le tracce delle tartarughe marine.
Quindi, anche chi non ha alcuna esperienza può partecipare alla ricerca dei nidi di tartarughe marine, contribuendo alla salvaguardia di questi rettili affascinanti e misteriosi, che abitano i nostri mari dai tempi dei dinosauri, e cioè da più di cento milioni di anni.
Il riscaldamento globale spinge le tartarughe marine a spostarsi continuamente alla ricerca di nuovi luoghi per deporre le uova. Perciò, per i volontari interessati a partecipare, gli incontri di formazione per imparare a riconoscere le tracce del tesoro si terranno dal 7 giugno a metà agosto 2023. Per ulteriori informazioni rivolgersi a Legambiente Arcipelago Toscano, scrivendo all’indirizzo email [email protected].
Articolo precedente
Isola d’Elba: cose da vedere
Articolo successivo
Isola d’Elba: nuova infestazione di limantria
Elisa Cappanori
Laureata in Comunicazione. Appassionata di cinema, musica, letteratura e curiosa di conoscere sempre cosa sta accadendo nel mondo.
Articoli correlati

Assoesercenti: in Sicilia previste 80 mila assunzioni entro novembre
Settembre 24, 2023

Incendi in Sicilia: cosa sta succedendo e quanto ci costano
Settembre 24, 2023

Marzazemi: mare, cosa visitare e dove uscire la sera
Settembre 24, 2023