Loading...

Giornale Social Logo Giornale Social
Sei qui: Giornale Social » Inquinamento: nel mondo solo 80 mila persone respirano aria pulita

Inquinamento: nel mondo solo 80 mila persone respirano aria pulita

Da Elisa Cappanori

Aprile 13, 2023

Inquinamento: nel mondo solo 80 mila persone respirano aria pulita
google news

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) lancia l’allarme smog: su una popolazione mondiale di 8 miliardi, soltanto 80 mila persone (0,001%) respirano aria davvero pulita.

Inquinamento: nel mondo solo 80 mila persone respirano aria pulita

L’inquinamento atmosferico è una piaga con cui urge fare i conti, fare finta che non esista non è la soluzione e l’Organizzazione Mondiale della Sanità lo rende noto attraverso la pubblicazione di alcuni dati recenti. La popolazione mondiale ha da poco superato gli 8 miliardi di persone, ma soltanto lo 0,001% di esse respira effettivamente aria pulita. Si parla di circa 80.000 individui residenti in zone in cui respirare non comporta un rischio per la salute. I restanti 7.999.920.000 abitanti del Pianeta Terra non possono dire lo stesso.

Ma cosa vuol dire inquinamento atmosferico? Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, si parla di inquinamento atmosferico quando si superano i 15 µg/m3 di PM 2.5 per più di 3-4 giorni all’anno.

Il particolato sottile PM 2.5 consiste nelle particelle di smog che hanno un diametro di 2,5 micrometri o inferiore. La soglia di sicurezza della concentrazione di PM 2.5 nell’atmosfera non dovrebbe mai superare i 5 microgrammi per metro cubo.

Nella maggior parte del globo questi livelli vengono ampiamente superati, con conseguenze negative sulla salute dei cittadini e del pianeta stesso. Infatti, l’inquinamento atmosferico produce il cosiddetto effetto serra che a sua volta contribuisce al riscaldamento globale, che è attualmente la minaccia più grande per la sopravvivenza dell’umanità.

Concentrazione di PM 2.5 nel mondo: la situazione in Asia

Stando ai dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, soltanto lo 0,18% della superficie della Terra non è esposta a livelli sopra la soglia di sicurezza di PM 2.5, corrispondente a circa 80.000 persone che respirano aria pulita.

I dati raccolti e analizzati tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2019 relativi a 175 paesi del mondo, evidenziano che la concentrazione media annuale di PM 2.5 è pari a 32,8 microgrammi per metro cubo: il doppio rispetto alla soglia di sicurezza.

La situazione è particolarmente critica in Asia orientale, che registra una concentrazione media annua di PM 2.5 pari a 50,0 µg/m3. Segue l’Asia meridionale con 37,2 µg/m3, e completa il “podio” l’Africa settentrionale con 30,1 µg/m3.

Si registrano invece timidi miglioramenti della qualità dell’aria in Europa e Nord America. Preoccupa invece l’aumento dei livelli di PM 2.5 in Australia, Nuova Zelanda, America Latina e Caraibi.

Stabilito che le decisioni principali relative all’inquinamento atmosferico spettano alle grandi aziende e alla politica, intanto ogni cittadino può dare il proprio contributo adottando uno stile di vita sostenibile e riducendo la propria esposizione agli agenti inquinanti, ad esempio imparando come purificare l’aria di casa. Le abitazioni private, infatti, non sempre sono luoghi privi di agenti potenzialmente tossici.

Elisa Cappanori Avatar

Elisa Cappanori

Laureata in Comunicazione. Appassionata di cinema, musica, letteratura e curiosa di conoscere sempre cosa sta accadendo nel mondo.