Antibiotico-resistenza: un fenomeno in crescita
Da Elisa Cappanori
Aprile 25, 2023

L’antibiotico-resistenza è la progressiva e preoccupante riduzione dell’efficacia terapeutica degli antibiotici.
Come è noto, gli antibiotici sono medicinali che prevengono e combattono le infezioni batteriche. Tuttavia, i microrganismi batterici stanno acquisendo la capacità di sopravvivere nonostante la presenza di una concentrazione minima inibitoria (MIC) che fino a poco tempo prima era stata sufficiente ad eliminare quei microrganismi.
Antibiotico-resistenza e “fai da te degli antibiotici”
Il fenomeno della resistenza agli antibiotici è in crescita e preoccupa i medici di tutto il mondo, poiché potrebbe verificarsi che medicinali usati fino a questo momento – e che si sono rivelati essenziali per la sanità – smettano di essere efficaci.
L’antibiotico-resistenza viene inoltre alimentata dall’utilizzo scorretto di questi farmaci. Negli ultimi anni il “fai da te degli antibiotici” sembra essere diventato una moda. E così, senza alcun consulto o prescrizione da parte di un medico, chiunque acquista e assume un antibiotico.
Accade così che gli antibiotici vengano utilizzati in casi in cui non ce ne sarebbe bisogno (quando, ad esempio, non si tratta di un infezione batterica e dunque non servono gli antibiotici), oppure per periodi di tempo errati (per troppo tempo o per troppo poco), e anche ad intervalli temporali poco adatti a quel tipo di infezione e a quel tipo di medicinale.
Per prescrivere un antibiotico e definirne le modalità di assunzione si devono avere le giuste competenze. Si pensi che anche solo per stabilire ogni quante ore prendere l’antibiotico, si devono considerare diversi fattori: la natura dell’infezione batterica da combattere, il tipo di farmaco prescritto, la durata della terapia, e altro. Si capirà perché ognuno non può decidere in autonomia quando, quali e come assumere gli antibiotici.
Il dottor Matteo Bassetti dell’Ospedale San Martino di Genova, intervistato dall’agenzia di stampa Italpress, ha spiegato:
I batteri resistenti agli antibiotici sono un grandissimo problema perchè infezioni anche semplici sostenute da batteri resistenti vuol dire che gli antibiotici non funzionano più. I batteri si sono rinforzati perchè abbiamo usato troppo e male gli antibiotici negli ultimi anni. Ci vuole un richiamo a tutti, a noi come classe medica ma anche alla gente, per usare meglio e più appropriatamente gli antibiotici. […] Bisogna dare l’antibiotico giusto nel momento in cui serve, cioè quando c’è un’infezione batterica. Poi dare la giusta dose, con il giusto ritmo e anche con la giusta durata.
Articolo precedente
Ragusa: il manifesto della sanità contro il fai da te degli antibiotici
Articolo successivo
Cosa mangiare con il mal di gola
Elisa Cappanori
Laureata in Comunicazione. Appassionata di cinema, musica, letteratura e curiosa di conoscere sempre cosa sta accadendo nel mondo.
Articoli correlati

Verallia realizzerà il nuovo forno con tanti posti di lavoro
Settembre 22, 2023

Come installare Ubuntu su PC
Settembre 22, 2023

Ema: vaccini e variante Eris
Settembre 22, 2023