Affitto o acquisto casa: tutto quello che c’è da sapere per decidere tra le due opzioni

La decisione tra affitto o acquisto casa è un dilemma che coinvolge un numero crescente di famiglie in Italia. Secondo i dati ISTAT, negli ultimi 10 anni la percentuale di nuclei familiari che vive in locazione è aumentata dal 61% al 66%, a fronte di un calo di quelli che hanno la casa di proprietà (dal 39% al 34%).

Questo trend è legato a diversi fattori. Le difficoltà di accesso al credito bancario per i mutui, soprattutto per i giovani, rende più ardua la strada dell’acquisto. Allo stesso tempo, la crescente precarietà lavorativa spinge a privilegiare l’affitto, più elastico rispetto a trasferimenti.

Per supportare la locazione ed evitare speculazioni, sono nati servizi online come www.canoneconcordatonline.it. Qui è possibile calcolare l’importo del canone concordato a Bologna e provincia, contratto che prevede un affitto più basso rispetto a quello libero.

In un contesto che vede l’affitto sempre più diffuso, strumenti di questo tipo cercano di agevolare le famiglie nella scelta dell’abitazione, contribuendo a rendere sostenibile il costo di un bene essenziale

Affitto o acquisto casa: i pro e i contro    

La scelta tra affitto o acquisto casa è una decisione importante che richiede un’attenta valutazione dei molteplici fattori in gioco. Secondo i dati Istat, in Italia il 66% delle famiglie vive in affitto, mentre solo il 34% ha un’abitazione di proprietà, con profonde differenze sul territorio.

L’affitto presenta senza dubbio vantaggi relativi alla maggiore flessibilità e ai minori costi iniziali rispetto all’acquisto. Non dover sostenere l’investimento per l’acquisto dell’immobile permette una riduzione della esposizione debitoria. Inoltre, la locazione può rivelarsi la scelta più opportuna in caso di mobilità lavorativa o personale. Tuttavia, una quota consistente del canone va a finanziare l’affitto senza generare un patrimonio.

L’acquisto casa, seppur con un investimento iniziale più alto, beneficia di agevolazioni statali come l’esenzione fiscale dalla cedolare secca. Inoltre, attraverso il pagamento delle rate del mutuo, si costruisce nel tempo un capitale a proprio favore. Bisogna però considerare gli oneri di manutenzione derivanti dalla proprietà.

Una decisione così importante quale affitto o acquisto casa richiede di bilanciare convenientemente tutte queste variabili, in relazione al proprio specifico contesto di vita e alle prospettive future.

Affittare o comprare casa: tutti i fattori da considerare nella scelta

La decisione riguardo l’affitto o l’acquisto di un’abitazione risulta estremamente soggettiva in quanto condizionata da molteplici elementi individuali e familiari.

Tra i principali rientra certamente il budget economico a disposizione per la spesa dell’affitto/rata del mutuo. Secondo il rapporto del Ministero dell’Economia, il costo medio sostenuto in affitto ammonta a circa 650 euro mensili, mentre la rata media per l’acquisto con mutuo supera i 1.000 euro, con evidenti implicazioni in base alle proprie disponibilità.

Altro fattore cardine è rappresentato dalle esigenze abitative familiari, legate ad esempio alla presenza di figli o anziani, nonché dalla zona e metratura desiderata. Tali fattori orientano la scelta dell’immobile più rispondente alle proprie necessità.

Infine, vanno considerati gli obbiettivi sul medio-lungo periodo: l’acquisto può configurarsi come forma di investimento se si prevede di rimanere stabilmente in quell’area. L’affitto risulta invece più elastico se si prospettano trasferimenti di lavoro. Una attenta ponderazione di questi e altri aspetti appare cruciale, al fine di operare l’opzione più adatta al proprio Affitto o acquisto casa.

Comprare casa o affitto: opzioni per l’affitto

Nel valutare l’opzione dell’affitto, una prima distinzione riguarda la tipologia contrattuale che, ai sensi del Codice Civile, può prevedere:

  1. Contratto a cedolare secca al 21%, il più diffuso, che garantisce stabilità nel tempo;
  2. Contratto a canone libero, con possibili variazioni annuali;
  3. Contratto transitorio per studenti/lavoratori fuori sede, con durata sino a 30 mesi.
  4. Un’altra opzione da considerare è il contratto a canone concordato, stipulato attraverso gli accordi territoriali tra associazioni di proprietari e inquilini. Questo prevede un canone inferiore a quello di mercato e determinate agevolazioni fiscali, ma impone vincoli più stringenti di usus.

Oltre agli aspetti giuridici, risulta decisivo valutare le caratteristiche tecniche dell’immobile. Gli annunci di agenzie immobiliari e portali specializzati consentono di reperire informazioni dettagliate relative a:

  • Tipologia (monolocale, bilocale ecc…);
  • Classe energetica ed efficientamento dell’edificio;
  • Dotazioni e finiture dell’alloggio.

Infine, la scelta della zona è strettamente soggettiva, potendo privilegiare:

  • Centro città o quartieri serviti, sede di uffici/negozi;
  • Zona residenziale periferica più tranquilla;
  • Aree in gentrificazione, con migliorie future.

Valutare compiutamente queste variabili risulta imprescindibile per l’individuazione dell’appartamento più idoneo in affitto.

Impostazioni privacy