Nel XXI secolo lâattenzione allâambiente deve essere applicata ad ogni ambito della vita e delle attivitĂ umane: dallâadottare stili di vita sostenibili che prevedono la riduzione degli sprechi e il riciclaggio dei rifiuti fino al modo e ai materiali con cui costruiamo le nostre case e, dunque, le nostre cittĂ .
Lâedilizia è un settore in crescita ma è importante che tale crescita si adegui alle nuove esigenze del pianeta Terra. Perciò, edifici e strade devono rispettare il principio di sostenibilitĂ . Cosa vuol dire? Essere sostenibili significa ridurre al minimo lâimpatto ambientale delle proprie azioni, lâideale sarebbe azzerarlo attraverso un ciclo di produzione che non lascia traccia se non prodotti di edilizia sostenibile.
Entriamo a questo proposito nellâambito della cosiddetta bioedilizia, ovvero quella branca delle costruzioni che realizza immobili a basso impatto ambientale. Per poter realizzare prodotti di questo tipo è necessario impiegare nei processi produttivi dei materiali edili ecosostenibili.
Un materiale ecosostenibile è davvero tale, e cioè âgreenâ se si preferisce, quando il ciclo di vita dello stesso si svolge senza conseguenze negative per il pianeta. I materiali ecocompatibili sono quelli per la cui produzione non viene destabilizzato lâecosistema. Anche lâimballaggio e il trasporto del materiale ecocompatibile non devono essere inquinanti (o quantomeno le emissioni devono essere ridotte al minimo). Proseguendo lungo il ciclo di vita, lâutilizzo di un materiale ecocompatibile non deve essere dannoso nĂŠ per lâambiente nĂŠ per lâuomo. Ă importante anche il processo di smaltimento del materiale, che deve prestarsi al riciclo ed essere correttamente smaltito. Punti extra per il materiale se dallo smaltimento si possono recuperare materie prime da impiegare nella produzione di nuovi oggetti.
Quindi, avendo definito cosâè un materiale ecosostenibile â che è anche ecologico ed ecocompatibile â si comprende quanta importanza va attribuita allâutilizzo di queste materie prime nella costruzione delle cittĂ del futuro, piĂš consapevoli ed attente al Pianeta.
Lâedilizia â o meglio, la bioedilizia â dovrebbe perciò iniziare ad integrare nei processi di costruzione quanti piĂš materiali ecocompatibili. Per farlo, capiamo prima quali sono i materiali ecosostenibili che possono essere introdotti nel campo dellâedilizia sostenibile.
Per realizzare cittĂ sostenibili si deve â non metaforicamente â partire dalle fondamenta, e cioè impiegare materiali da costruzione ecologici. Abbiamo definito ecosostenibile un materiale il cui intero ciclo di vita non è dannoso per lâambiente: dalla costruzione allo smaltimento, passando per lâutilizzo. Questa definizione va applicata allâedilizia per ottenere la cosiddetta bioedilizia.
I materiali ecologici per lâedilizia che dovrebbero essere inclusi nelle ditte di costruzione del futuro sono i seguenti:
I mattoni ecologici assicurano una resa uguale a quella dei mattoni tradizionali laterizio. Con un ciclo di vita âgreenâ, i bio-mattoni vengono realizzati con un insieme di materiali riciclati. Il costo è inferiore cosĂŹ come il tempo di produzione.
Lâedilizia sostenibile punta a ridurre lâimpiego della plastica sostituendola con alternative naturali che garantiscono lâisolamento termico. La lana di pecora è unâottima soluzione per proteggere dalla temperatura esterna. Può essere impiegata per realizzare rotoli o pannelli per lâisolamento termico.
Anche definita simil-pietra, viene realizzata a partire da pietra calcarea, bottiglie dâacqua e sacchetti per la spesa. Può durare fino a 50 anni.
Valido sostituto delle tradizionali schiume isolanti, è un materiale completamente organico e compostabile che deriva dalle radici dei funghi.
Trattasi di un materiale naturale che viene utilizzato nellâedilizia fin dallâantichitĂ . Ă molto stabile e anche facile da modellare. Oggi è diffusa la versione artificialmente modificata chiamata laterizio.
Ă un materiale molto resistente che può essere impiegato per lâisolamento termico e acustico. Si ottiene da una miscela che contiene sabbia, calcare e allumina.
Altro valido materiale da usare per lâisolamento termico, ma anche per il riempimento. Viene ottenuta a partire dagli scarti di produzione della carta.
La paglia essiccata può essere utilizzata per costruire pannelli prefabbricati da impiegare in parti di edificio come davanzali e pareti, anche soffitti e architravi.
Dai colori minerali è possibile ottenere delle vernici naturali, e perciò prive di sostanze tossiche. Inoltre, con lâimpiego di queste vernici non si formano muffe e batteri.
Lâintelligenza artificiale non è piĂš una tecnologia del futuro: è giĂ una componente essenziale del…
C'è allerta cocciniglia in Italia, e c'è un singolo ingrediente naturale che è sufficiente per…
A maggio nessuno sarĂ come loro perchĂŠ grazie a Venere avranno tutto quello che hanno…
Hai ricevuto bollette altissime? Potresti essere vittima di una pratica ingannevole. In effetti, l'Antitrust ha…
La banana è un frutto dalle mille proprietĂ e che fa benissimo: ecco tutti i…
Truffa del bancomat, ti spariscono di colpo i soldi dal conto senza lasciare traccia, rivelando…